Come evitare la formazione di condensa?
La condensa è un fenomeno naturale che si forma quando l’aria calda carica di umidità entra in contatto con una superficie fredda, con temperatura inferiore al punto di rugiada, come la parete, il davanzale o il vetro delle finestre. Tale
Quando la tecnologia fingerprint non funziona?
Il funzionamento delle soluzioni biometriche dipende dalle persone, dalle condizioni ambientali, e dall’uso non corretto. Ad esempio l’esposizione delle dita a superfici abrasive, colla, solventi, polveri costituiscono problemi ambientali che non permettono il corretto funzionamento di un’installazione con impronte digitali. Inoltre, per
Consigli e suggerimenti per una corretta manutenzione dei rivestimenti in legno
MANUTENZIONE — Se avete scelto il legno avete portato il lusso ed il comfort nella vostra casa: il legno oltre alla resa estetica garantisce ottime prestazioni acustiche e termiche, come qualsiasi materiale da costruzione vi suggeriamo di dedicargli qualche piccola cura. INTERNO
Come valutare la performance di un sistema biometrico?
La performance di un sistema biometrico è espressa sulla base di due indici di errore: FALSE ACCEPTANCE RATE (FAR): esprime quante volte una persona viene erroneamente identificata e autorizzata all’accesso. FALSE REJECTION RATE (FRR): esprime quante volte una persona viene scartata invece
Guida alla scelta dei pannelli di una porta blindata
La scelta dei rivestimenti della porta blindata è un fattore chiave nella configurazione effettuata, sia perché risponde a requisiti estetici, sia perché bisogna scegliere il più adatto per il contesto climatico ed espositivo del prodotto. Design e funzionalità devono quindi viaggiare
Guida alla scelta di una serratura elettronica
Qualche anno fa era impensabile pensare di poter aprire la porta tramite un telefono e da remoto, tramite un braccialetto, a distanza di km. Capitava di dimenticare le chiavi e restar bloccati al gelo fuori casa, aspettando un professionista risolvesse
Guida alla scelta di una porta blindata: come individuare la migliore
Spesso si corre il rischio di accomunare le porte blindate per forma, dimensioni e rivestimenti. Nella scelta di una porta blindata questo è l’errore più grande da non commettere. La porta d’ingresso è l’elemento che ogni giorno ci troviamo di
Le cerniere: tipologie e funzionamento
La cerniera è il componente strutturale più importante di una porta blindata: la cerniera consente il fissaggio del blindato alla parete, e relativa chiusura ed apertura. La sua importanza deriva dal fatto che il peso del blindato, non trascurabile, è
Dar luce in sicurezza: guida alla scelta dei vetri
Nella scelta di una porta blindata spesso ci si chiede se sia possibile inserire elementi in vetro senza perdere in sicurezza.. La disposizione del vetro può essere effettuata in diverse configurazioni all’interno dalla porta blindata, distinguiamo dunque tre diverse configurazioni: Finestratura Nel
Come funziona una serratura?
Mister Shut utilizza diversi tipi di serrature a seconda delle richieste ed esigenze dei nostri clienti. Fino a poco tempo fa la serratura maggiormente richiesta e comunemente installata era la serratura a doppia mappa. La scelta di non montare più questo